Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Il punto di contatto unico fra imprese e istituzioni per tutte le pratiche relative all’apertura e alla gestione aziendale


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a imprese, professionisti e cittadini che intendono avviare, ampliare, modificare un’attività produttiva, commerciale, artigianale, industriale o di servizio sul territorio comunale.

Possono presentare pratiche tutti i soggetti aventi titolo ai sensi della normativa vigente.

Descrizione

l SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive è lo strumento attraverso cui il Comune di Trecastagni gestisce in modalità digitale e semplificata tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività produttive.

Il SUAP è l’unico punto di contatto tra l’impresa e la pubblica amministrazione: riceve, coordina e trasmette telematicamente le pratiche ai vari enti competenti (ASL, ARPA, Vigili del Fuoco, Soprintendenza, ecc.), garantendo un iter più rapido, trasparente e completamente tracciabile.

Il servizio garantisce un canale unico di interlocuzione tra cittadini, professionisti e pubblica amministrazione, semplificando i procedimenti e assicurando trasparenza, tracciabilità e tempi certi.

Come fare

Le pratiche edilizie devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite il portale dedicato:

Accedi al portale SUAP

L’accesso al servizio avviene tramite SPID, CIE o CNS.

Il portale consente di compilare, firmare digitalmente e inviare le pratiche, allegando la documentazione tecnica richiesta.

Cosa serve

Per presentare una pratica SUAP occorre:

  • Identità digitale (SPID, CIE o CNS);
  • Firma digitale del tecnico o del richiedente;
  • Documentazione tecnica e amministrativa prevista per il tipo di intervento;
  • Ricevuta di versamento dei diritti o altri oneri, se dovuti.

Cosa si ottiene

Tramite il SUAP puoi consultare informazioni e norme, scaricare modulistica, svolgere pratiche amministrative, richiedere autorizzazioni ed effettuare pagamenti.

Tempi e scadenze

I tempi di conclusione dei procedimenti sono stabiliti dalla normativa edilizia vigente e variano in base alla tipologia di intervento.

Eventuali sospensioni o integrazioni documentali sono comunicate dal SUAP al richiedente tramite il portale.

Quanto costa

Il servizio SUAP è gratuito, salvo il pagamento dei diritti di segreteria, oneri di urbanizzazione, contributo di costruzione e altri eventuali costi previsti per legge, in base alla tipologia di pratica.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio

Contatti

Protocollo

telefono: 0957020096

telefono: 0957020054

pec: protocollo@pec.comune.trecastagni.ct.it

email: suap@comune.trecastagni.ct.it

Struttura Responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri